Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Oggi con le nuove opportunità consentite dalla normativa nazionale, recentemente aggiornata, in materia di produzione ed utilizzo di energia elettrica tra i consumatori, si è reso possibile uno sviluppo di tipo etico e solidale nel settore dell’energia rinnovabile, si chiamano Comunità Energetiche Rinnovabili” “CER”.

Diversi e differenti sono i benefici resi possibili, la Comunità Energetica si può identificare già in presenza di soli due solo consumatori finali che possono condividere l’energia prodotta da entrambi oppure da uno solo messa a fattor comune. In questo modo abbiamo la possibilità di individuare numerosi assetti per la costituzione della CER, dai Condomini, alle aggregazioni tra differenti soggetti, Comuni, cittadini o imprese.

Si prevede la possibilità di sviluppare migliaia di CER sull’intero territorio nazionale evidenziando così una grande opportunità di condividere una forma di produzione rinnovabile che rispetta l’ambiente ed offre subito un beneficio economico e non da ultimo garantisce la disponibilità dell’energia prodotta direttamente “sul posto” e contribuisce alla sostenibilità energetica ed ambientale con il conseguente impatto sulla riduzione delle fonti di natura fossile che sarebbero utilizzate per la produzione dell’energia prodotta dalla CER.

Inoltre la CER offre la possibilità di produrre energia con impatti anche di modeste dimensioni ma diffusi tra gli aderenti, produzione ed utilizzo in loco dell’energia in modo così da ridurre, anche le perdite di energia lungo le reti di distribuzione (si calcola che, per le forniture in bassa tensione, le perdite di rete corrispondano a poco più del 10% dell’energia erogata, costi, che vengono comunque addebitate a tutti i consumatori).

Un modello di economia circolare che potrà contribuire anche alla creazione di nuove opportunità lavorative nella costruzione degli impianti di produzione e successivamente di gestione e manutenzione della “CER” con occupazione di tipo qualificata e che potrà dare un contributo locale anche in altri contesti, basti pensare alla mobilità elettrica, utilizzo che può essere previsto ed associato all’interno della CER sia per la ricarica dei veicoli sia per lo stoccaggio dell’energia quando non utilizzata a tariffe vantaggiose.

La Comunità Energetica Rinnovabile è un vero e proprio Soggetto “giuridico” che rappresenterà il riferimento per tutti gli aderenti e per i Soggetti del sistema energetico coinvolti.

ESA ITALIA offre una particolare modalità d’intervento che vuole favorire la condivisione e consapevolezza, fin dai primi passi, tra tutti i Soggetti che saranno poi i veri protagonisti della Comunità.

“Per noi si tratta di sostenere una nuova visione di produrre, utilizzare e condividere l’energia in contesti locali dove attraverso la condivisione dell’energia si possono ottenere importanti benefici, associando una maggior consapevolezza ed attenzione all’uso razionale della risorsa energetica”.

Una tematica che la Comunità Energetica potrà e dovrà definire è relativa alle modalità per la ripartizione dei benefici tra gli aderenti potendo affrontare anche aspetti di tipo sociale fino alla problematica della “povertà energetica”, situazione che spesso impatta sulle comunità locali.

Affrontare il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili, impone la necessità di affrontare differenti aspetti interdisciplinari che, con il nostro Team, siamo in grado di gestire, quali gli aspetti tecnici e tecnologici, normativi, giuridici ed economici, a garanzia di una visione completa dell’attività della CER potendo infine, se richiesto, effettuare direttamente anche le attività operative necessaria alla realizzazione e gestione degli impianti e della Comunità Energetica.

I NOSTRI PRINCIPALI SERVIZI

  • SUPPORTO A PRIVATI ED AMMINISTRAZIONI PER LA VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA COMUNITA’ ENERGETICA
  • SVILUPPO DI ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE E COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ LOCALE NECESSARIA AD OTTENERE LE ADESIONI IN MODO CONSAPEVOLE ALLA CER
  • STUDIO E DEFINIZIONE DEL PERIMETRO DELLA COMUNITA’ ATTRAVERSO L’ANALISI E VALUTAZIONE DEI PROFILI DI CONSUMO E DELLE POTENZIALITA’ DI PRODUZIONE
  • AGGREGAZIONE FORMALE DEGLI ADERENTI ALL’INIZIATIVA
  • SCELTA E COSTITUZIONE DELLA COMUNITA’ ENERGETICA IDENTIFICANDO IL SOGGETTO GIURIDICO
  • SUPPORTO ALL’EVENTUALE REPERIMENTO DI RISORSE FINANZIARIE ANCHE ATTRAVERSO FORME PARTECIPATIVE CON LA CONDIVISIONE DEI BENEFICI FINANZIARI
  • SUPPORTO ALLE FASI OPERATIVE PER LA COSTRIZIONE DELLA COMUNITA’ ENERGETICA E DI GESTIONE DELLA STESSA

Inoltre siamo in grado di offrire servizi modulati e con un elevato grado di flessibilità per rispondere al meglio alle varie necessità che si possono presentare.

Ottieni la brochure che illustra nel dettaglio il nostro progetto CER e i servizi che offriamo.


Lascia i tuoi dati e te la inviamo subito:

Powered by NEX-Forms

“Energie Italiane” è il brand di ESA Italia per le attività nell’ambito della sostenibilità energetica e ambientale